 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Allinterno del programma sono scaricabili gli interventi dei singoli Relatori. |
|
|
|
 |
|

|

Assolombarda - Auditorium, Via Pantano 9
|
LO SCENARIO EUROPEO DEI TRASPORTI E LE SCELTE PER LITALIA:
INFRASTRUTTURE E MOBILITÀ PER LO SVILUPPO DEL PAESE
|
In occasione della presentazione ufficiale del Libro Verde della Commissione Europea sulla rete transeuropea dei trasporti, il convegno di apertura della Mobility Conference è loccasione per fare il punto sulla costruzione delle infrastrutture strategiche per la mobilità nazionale, necessarie alla libera circolazione di merci e persone e alla competitività delle imprese italiane nel mercato globale.
|
|
10.00 |
Saluti di apertura
Diana Bracco Presidente Assolombarda, Presidente Expo 2015 Spa 
Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Milano |
10.30 |
Intervento introduttivo
Roberto Formigoni Presidente Regione Lombardia |
10.45 |
Presentazione del Libro Verde Verso una migliore integrazione della rete transeuropea di trasporti
Antonio Tajani Commissario Europeo Trasporti, Vice Presidente Commissione Europea |
11.15 |
La parola alle imprese
Innocenzo Cipolletta Presidente Gruppo Ferrovie dello Stato 
Alessandro Spada VRV Group, Consigliere per lEuropa Assolombarda
Cesare Trevisani Gruppo Trevi, Vice Presidente per le infrastrutture, la logistica e la mobilità Confindustria
|
12.15 |
Interventi conclusivi
Roberto Castelli Sottosegretario di Stato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Emma Marcegaglia Presidente Confindustria
|
|
Coordina
Carlo Secchi Professore di Politica Economica Europea, Università Bocconi |
top
|

Assolombarda - Sala Camerana, Via Pantano 9 |
INFRASTRUTTURE STRATEGICHE E SINDROME NIMBY: A CHE PUNTO SIAMO?
|
La necessità di adeguare il livello di competitività del Sistema Paese impone la realizzazione di infrastrutture che permettano lo sviluppo economico e sociale. Il seminario, realizzato in collaborazione con Gruppo Merceologico Energia Assolombarda, è loccasione per esaminare la positività del fare e analizzare le possibili soluzioni per orientare tutti gli interlocutori allascolto propositivo.
|
14.30 |
Saluti di apertura
Roberto Testore Consigliere Incaricato per Ambiente ed Energia Assolombarda
Paolo Guaitamacchi Consigliere Camera di Commercio di Milano
|
14.45 |
Introduce e coordina
Andrea Gilardoni Presidente Agici Finanza dImpresa
|
15.15 |
Interventi
Fabio Bocchiola Direttore Generale Rezia Energia Italia 
Stefano Conti Direttore Affari Istituzionali Terna 
Paolo Tosti Direttore Costruzioni Snam Rete Gas
Giampaolo Russo Direttore Affari Istituzionali e Regolamentari Edison 
Chicco Testa Presidente Comitato Scientifico Associazione PIMBY
|
17.00 |
Interventi conclusivi
Simone Mori Presidente Gruppo Merceologico Energia di Assolombarda
Massimo Buscemi Assessore alle Reti e Servizi di pubblica utilità e Sviluppo sostenibile Regione Lombardia
|
top
|

Assolombarda - Sala Falck, Via Chiaravalle 8
|
LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA PER ACCELERARE
LA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE
|
I tempi degli iter autorizzativi necessari per passare dallavvio dei progetti allapertura dei cantieri non coincidono con lurgenza di realizzare le infrastrutture di cui il Paese ha bisogno. La conseguenza è laumento sempre più drammatico del divario tra la crescente domanda di mobilità e lofferta di infrastrutture.
Il seminario mette a confronto alcuni dei principali attori del sistema delle infrastrutture, al fine di ridurre i tempi di realizzazione degli interventi.
|
14.30 |
Saluti di apertura
Gianfranco Casati Consigliere Incaricato per la Semplificazione Assolombarda
Claudio De Albertis Membro di Giunta Camera di Commercio di Milano, Presidente Assimpredil ANCE |
14.45 |
Introduce e coordina
Alessandro Arona Il Sole 24 Ore |
15.15 |
Tavola rotonda
Claudio De Rose Presidente Commissione Tecnica VIA Nazionale
Laura Burzilleri Dirigente Unità Operativa Infrastrutture Ferroviarie e Metropolitane Regione Lombardia
Paolo Emilio Signorini Capo Dipartimento per la Programmazione e il coordinamento della politica economica CIPE
Franco Vigliano Responsabile Dipartimento Energia, Trasporti, Infrastrutture Ashurst Italia
|
17.00 |
Intervento conclusivo
Fiorenza Barazzoni Direttore Generale Semplificazione Normativa,
Presidenza del Consiglio dei Ministri
|
top
|

Assolombarda - Sala Erba, Via Pantano 9
|
LA GESTIONE E LA FRUIZIONE DI INFRASTRUTTURE TERRITORIALI COMPLESSE:
PRODOTTI, SERVIZI E SOLUZIONI
|
Alcuni complessi che ospitano attività ad alta intensità di traffico, quali aeroporti, centri fieristici, stazioni ferroviarie, pongono significativi problemi di gestione, in particolare per quanto riguarda la stretta relazione tra le attività direttamente connesse alla loro funzione principale, e una sempre più ricca e articolata gamma di servizi e attività di supporto.
Il seminario vuole essere loccasione per presentare esperienze, sistemi e soluzioni, orientati alla gestione delle grandi infrastrutture e dei servizi di supporto, con particolare riferimento a quelli che consentono di governare i flussi di persone e merci.
|
14.30 |
Saluti di apertura
Massimo Forbicini Presidente Gruppo Merceologico Servizi di Telecomunicazione Assolombarda
Massimo Ferlini Membro di Giunta Camera di Commercio di Milano
|
14.45 |
Relazione di inquadramento
Andrea Ciaramella BEST Politecnico Milano
|
15.00 |
Interventi
Pierfrancesco Barletta Direttore Area Stadio F.C. Internazionale Milano, Consigliere Consorzio San Siro Duemila 
Giuseppe Biesuz Direttore Generale FNM 
Fabio Degli Esposti Direttore Sistemi Informativi SEA - Aeroporti di Milano 
Amerigo Del Buono Direttore Programmazione del Servizio ATM 
Antonio Grassi Responsabile Progetti di Sviluppo SO.GE.MI. 
Giuseppe LAbbate Direttore Valorizzazione e Strategie di Business Grandi Stazioni 
Enrico Pazzali Direttore Generale Fiera Milano
|
17.00 |
Intervento conclusivo
Gian Francesco Imperiali Vice Presidente Assolombarda e Consigliere Camera di Commercio di Milano
|
|
Coordina
Oliviero Tronconi BEST Politecnico Milano
|
top
|
|

|

Camera di Commercio di Milano - Sala Conferenze, Via Meravigli 9/b
|
INFRASTRUTTURE E SISTEMA DELLA MOBILITÀ
PER LEXPO 2015
|
A partire dal quadro della mobilità di Milano e del suo territorio e dagli scenari di sviluppo in chiave Expo 2015, sono molte le sfide da affrontare per cogliere in pieno le potenzialità offerte da questo grande evento.
Lobiettivo del convegno è quello di individuare le modalità per realizzare un moderno ed efficiente sistema
della mobilità per lintera area milanese.
|
|
09.30 |
Saluto di apertura
Gian Francesco Imperiali Vice Presidente Assolombarda e Consigliere Camera di Commercio di Milano
|
09.45 |
Interventi introduttivi
Letizia Moratti Sindaco di Milano
Alberto Mattioli Vice Presidente Provincia di Milano
|
10.15 |
Lassetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese
e le prospettive di sviluppo per lExpo 2015
Lanfranco Senn Direttore CERTeT, Università Bocconi 
|
10.45 |
Interventi
Norberto Achille Presidente FNM 
Giuseppe Bonomi Presidente SEA - Aeroporti di Milano
Giampio Bracchi Presidente Milano Serravalle-Milano Tangenziali
Elio Catania Presidente ATM
Claudio De Albertis Presidente Assimpredil ANCE 
|
12.00 |
Interventi conclusivi
Giuseppe Fontana Presidente Confindustria Lombardia
Raffaele Cattaneo Assessore Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia 
Diana Bracco Presidente Assolombarda, Presidente Expo 2015 Spa
|
|
Coordina:
Luca Orlando Il Sole 24 Ore
|
top
|

Assolombarda Sala Camerana, Via Pantano 9 |
TERRITORIO E CREAZIONE DI VALORE: LE INFRASTRUTTURE TRA QUALITÀ DEI PROGETTI E NUOVE MODALITÀ DI FINANZIAMENTO
|
La necessità di nuove infrastrutture in Italia si confronta con risorse pubbliche sempre più scarse e contesti territoriali con forti specificità locali. Il seminario si propone di indagare le relazioni tra qualità dei progetti, opportunità di valorizzazione dei territori e nuove modalità di finanziamento delle opere, al fine di individuare strumenti innovativi per realizzare le infrastrutture di cui il Paese ha bisogno.
|
14.00 |
Introduce e coordina
Gian Francesco Imperiali Vice Presidente Assolombarda e Consigliere Camera di Commercio di Milano
|
14.15 |
Relazione di inquadramento
Il finanziamento delle infrastrutture di trasporto: Enti Locali e innovazioni
Alberto Milotti Responsabile Area Economia dei Trasporti Gruppo CLAS 
|
14.45 |
Tavola rotonda
Giovanni Bozzetti Presidente Consiglio di Gestione Infrastrutture Lombarde 
Mario Ciaccia Amministratore Delegato Banca Infrastrutture, Innovazione e Sviluppo
Pietro Ciucci Presidente ANAS 
Massimo Di Marco Amministratore Delegato Milano Serravalle-Milano Tangenziali
Fabio Terragni Presidente e Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda
|
16.30 |
Intervento conclusivo
Antonio Pastore Consigliere Camera di Commercio di Milano
|
top
|

Assolombarda - Sala Falck, Via Chiaravalle 8 |
LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI E MERCI NEL NORD ITALIA
|
Il bacino del Nord Italia rappresenta una delle aree più ricche dEuropa e più attrattive dal punto di vista della domanda di trasporto aereo a livello nazionale. La sola Lombardia si posiziona al terzo posto tra le regioni europee per PIL più alto e al quarto per PIL pro-capite. Tuttavia, nessun aeroporto di questa area si colloca tra i primi dieci a livello europeo per il trasporto passeggeri, mentre per quello merci Malpensa si colloca allottavo posto.
Il seminario è quindi loccasione per discutere sulle condizioni necessarie per il pieno sviluppo del trasporto aereo, passeggeri e merci, nel Nord Italia.
|
15.00 |
Saluto di apertura
Marco Accornero Membro di Giunta Camera di Commercio di Milano
|
15.15 |
Il quadro globale del trasporto aereo e le prospettive di sviluppo degli aeroporti italiani
Oliviero Baccelli Vice Direttore CERTeT, Università Bocconi
|
15.45 |
Ne discutono
Carlo Arditi General Manager A.L.H.A. Airport 
François Bacchetta Regional General Manager Europa del Sud easyJet 
Giorgio Callegari Direttore Centrale Strategie ed Alleanze Alitalia-Compagnia Aerea Italiana
Gianfredo Comazzi Presidente Comitato Malpensa 
Giulio De Metrio Chief Operating Officer SEA - Aeroporti di Milano 
Francisco Morejon Verdu Direttore Generale Techint Italia
|
17.00 |
Inteventi conclusivi
Giuseppe Castelli Vice Presidente Assolombarda 
Paolo Matteucci Assessore Viabilità, Opere pubbliche stradali, Mobilità e trasporti Provincia di Milano
Raffaele Cattaneo Assessore Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia
|
top
|

Assolombarda - Sala Erba, Via Pantano 9 |
BUONE PRATICHE DI MOBILITY MANAGEMENT E POLITICHE PUBBLICHE PER LA MOBILITÀ URBANA
|
Per migliorare lefficacia della gestione della mobilità in ambito urbano è ormai fondamentale definire e integrare allinterno delle politiche pubbliche azioni di mobility management aziendale. Il seminario è loccasione per fare il punto sulle azioni messe in campo dalle pubbliche amministrazioni per migliorare la mobilità urbana e per mettere in luce il contributo che le buone pratiche di mobility management aziendale possono fornire per raggiungere questo obiettivo.
|
15.00 |
Introduzione
Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Assolombarda
Sergio Enrico Rossi Dirigente Area Sviluppo del Territorio, Camera di Commercio di Milano
|
15.15 |
Interventi
Carlo Campari Mobility Manager dArea Provincia di Milano 
Gianfranco Chierchini Consigliere Incaricato ACINNOVA
Federico Isenburg Presidente Muoversi 
Andrea Poggio Vice Direttore Generale Legambiente Nazionale 
Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione Mobilità, Trasporti e Ambiente
Comune di Milano, Mobility Manager dArea
Antonio Spataro Presidente Intermobility
|
16.30 |
Dibattito con i mobility manager aziendali
|
17.00 |
Chiusura dei lavori
|
top
|
|

MCE2009
Rassegna Stampa
|
|