 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Allinterno del programma sono scaricabili gli interventi dei singoli Relatori. |
|
|
|
|
|
Assolombarda - Auditorium, Via Pantano, 9
ore 09.30 |
LITALIA COME PIATTAFORMA LOGISTICA EUROPEA: POLITICHE,
RISORSE E CONSENSO PER REALIZZARE LE OPERE NECESSARIE
|
|
Assolombarda - Sala Falck, Via Chiaravalle, 8
ore 14.30 |
STRATEGIE, ATTORI E REGOLE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE ITALIANO
|
|
Assolombarda - Sala Camerana, Via Pantano, 9
ore 14.30 |
LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: RICERCA, INNOVAZIONE E OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
|
|
Assolombarda - Sala Bracco, Via Chiaravalle, 8
ore 15.00 |
SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EFFICIENZA DELLA CATENA LOGISTICA: QUALI SOLUZIONI PER IL TRASPORTO DELLE MERCI A MILANO?
| |
 |
|
|
|
Camera di Commercio - Palazzo Giureconsulti, Sala Colonne, Piazza Mercanti, 2
ore 9.00 |
STATI GENERALI DELLA MOBILITÀ E DELLE INFRASTRUTTURE: LE POLITICHE E LE INIZIATIVE PER LAREA METROPOLITANA MILANESE
|
|
Camera di Commercio - Palazzo Giureconsulti, Sala Colonne, Piazza Mercanti, 2
ore 14.30 |
INFRASTRUTTURE, TERRITORIO E CONSENSO: È ANCORA POSSIBILE REALIZZARE OPERE PUBBLICHE IN ITALIA?
|
|
Assolombarda - Sala Falck, Via Chiaravalle, 8
ore 14.30 |
LE LIBERALIZZAZIONI NEI TRASPORTI: STATO DI ATTUAZIONE, CRITICITÀ ESISTENTI E OPPORTUNITÀ FUTURE
|
|
Assolombarda - Sala Bracco, Via Chiaravalle, 8
ore 15.00 |
SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL MOBILITY MANAGEMENT: UN CONFRONTO TRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E MOBILITY MANAGER
|
|


LITALIA COME PIATTAFORMA LOGISTICA EUROPEA: POLITICHE,
RISORSE E CONSENSO PER REALIZZARE LE OPERE NECESSARIE
|
Assolombarda
Auditorium,
Via Pantano, 9
|
Il convegno di apertura della MCE 2008 è loccasione per fare il punto sulla situazione del nostro Paese rispetto alla realizzazione delle grandi reti europee di trasporto e sui nodi che rimangono ancora da sciogliere per concludere il processo decisionale e aprire finalmente i cantieri. |
top
|
9.30 |
Registrazione dei partecipanti |
10.00 |
Interventi di apertura
Diana Bracco, Presidente Assolombarda 
Carlo Sangalli, Presidente Camera di Commercio di Milano |
10.30 |
Le reti per rimanere in Europa:
i nodi e le soluzioni possibili
Giuseppe Bonomi, Presidente SEA
Gian Maria Gros-Pietro, Presidente Autostrade per lItalia 
Mauro Moretti, Amministratore Delegato Gruppo Ferrovie dello Stato  |
11.30 |
Le proposte di Confindustria
per le infrastrutture e la mobilità
Emma Marcegaglia, Vicepresidente Energia e coordinamento politiche industriali e ambientali Confindustria  |
12.00 |
Interventi conclusivi
Roberto Formigoni, Presidente Regione Lombardia
Zoltan Kazatsay, Vice Direttore Generale DG TREN-Trasporti ed Energia, Commissione Europea 
Antonio Di Pietro, Ministro delle Infrastrutture
|
Coordina i lavori:
Carlo Secchi, Professore di Politica Economica Europea, Università Bocconi |
|

STRATEGIE, ATTORI E REGOLE
PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE ITALIANO
|
Assolombarda
Sala Falck,
Via Chiaravalle, 8
|
Negli ultimi anni il sistema aeroportuale del nostro Paese ha subito una profonda trasformazione. Lincontro ha lobiettivo di mettere a confronto gli attori principali per analizzare le prospettive dello scenario aeroportuale nazionale e internazionale, un tema di particolare attualità anche alla luce delle recenti vicende societarie di Alitalia. |
top |
14.30 |
Saluti di apertura
Alessandro Spada, Consigliere Incaricato per lEuropa Assolombarda 
Giorgio Balzaretti, Consigliere Camera di Commercio di Milano |
14.50 |
Relazione di inquadramento
Oliviero Baccelli, Vice Direttore CERTeT Bocconi  |
15.00 |
Interventi
Raffaele Cattaneo, Assessore Infrastrutture e Mobilità, Regione Lombardia 
Paolo Costa, Presidente Commissione Trasporti Parlamento Europeo |
15.45 |
Tavola Rotonda
Roberto Antonucci, Vice Presidente Esecutivo IBAR - Italian Board Airline Representatives 
Remy Cohen, Membro CdA Macquarie Airport Group 
Giulio De Metrio, Chief Operating Officer Sea Aeroporti di Milano
Carlo Griselli, Presidente Assoclearance
Enrico Marchi, Presidente SAVE |
17.00 |
Intervento conclusivo
Antonio Colombo, Direttore Generale Assolombarda |
|

LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: RICERCA, INNOVAZIONE E OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
|
Assolombarda
Sala Camerana,
Via Pantano, 9
|
Il seminario è loccasione per presentare il Progetto di Innovazione Industriale per la Mobilità Sostenibile varato dal Governo nellambito del Progetto Industria 2015 e per promuovere gli sforzi innovativi del mondo delle imprese nel campo della mobilità sostenibile. |
top |
14.30 |
Saluti di apertura
Roberto Testore, Consigliere Incaricato Ambiente e Energia Assolombarda 
Giorgio Rapari, Consigliere Camera di Commercio di Milano |
14.45 |
Intervento introduttivo Linnovazione industriale al servizio del trasporto come occasione di sviluppo economico e tutela dellambiente
Giancarlo Michellone, Project Manager Progetto Innovazione Industriale Mobilità Sostenibile, Industria 2015  |
15.15 |
Interventi Prodotti e soluzioni innovative per una mobilità di qualità
Giuseppe Bellussi, Responsabile Ricerche & Sviluppo, Divisione Refining & Marketing ENI
Enrico Borgarello, Responsabile Ricerca & Sviluppo Italcementi 
Alberto Castagnaro, Presidente Consorzio Cryotrucks 
Luca Masnata, Direttore Dipartimento ITS Thetis 
Marco Mastretta, Direttore ICS - Iniziativa Car Sharing 
Guido Rivolta, Direttore Generale Pirelli Ambiente Eco Technology 
Giovanni Sala, Presidente Archimede Energia
|
17.00 |
Intervento conclusivo
Lionello Marco Pagnoncelli, Assessore Qualità dellAmbiente Regione Lombardia |
|

SVILUPPO DEL TERRITORIO ED EFFICIENZA DELLA CATENA LOGISTICA: QUALI SOLUZIONI PER IL TRASPORTO DELLE MERCI A MILANO?
|
Assolombarda
Sala Bracco
Via Chiaravalle, 8
|
Il seminario mette a confronto le istituzioni milanesi e gli attori competenti per analizzare il trasporto delle merci a Milano e le soluzioni percorribili per lottimizzazione della catena logistica nellarea milanese, con riferimento agli importanti progetti messi in campo dallAmministrazione Comunale e al Piano di Governo del Territorio in corso di realizzazione. |
top |
15.00 |
Saluti di apertura
Luca Colombo, Presidente Zona Milano Città Assolombarda 
Claudio Agosti, Consigliere Camera di Commercio di Milano |
15.15 |
Intervento di apertura
Edoardo Croci, Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano
|
15.30 |
Relazione di inquadramento Domanda e offerta di logistica nellarea milanese
Flavio Boscacci, Direttore Laboratorio Economia, Logistica e Territorio Politecnico di Milano  |
15.45 |
Interventi
Mario Castaldo, Direttore Commerciale Divisione Cargo Trenitalia 
Sebastiano Grasso, Amministratore Delegato Sogemar 
Alberto Grisone, Business Manager Project Development & Strategy
Hupac Intermodal 
Giovanni Leonida, Vice Presidente Assologistica 
Claudio Masi, Presidente Comitato Autorità Organizzatrici UITP,
Amministratore Unico Agenzia Milanese Mobilità e Ambiente 
Giorgio Spadi, Amministratore Delegato Nord Cargo |
17.00 |
Intervento conclusivo
Giovanni Oggioni, Direttore Settore Pianificazione Urbanistica Generale,
Comune di Milano
|
|


STATI GENERALI DELLA MOBILITÀ E DELLE INFRASTRUTTURE: LE POLITICHE E LE INIZIATIVE PER LAREA METROPOLITANA MILANESE
|
Camera di Commercio
Palazzo Giureconsulti,
Sala Colonne,
Piazza Mercanti, 2
|
Questo importante appuntamento, al quale partecipano rappresentanti delle forze politiche, economiche e sociali milanesi, rappresenta un momento di confronto e dibattito pubblico sulla domanda di infrastrutture e mobilità espressa dal sistema economico e sociale milanese, con lobiettivo di rendere visibile il contributo che ciascun attore può portare alla soluzione delle attuali criticità. |
top |
9.00 |
Registrazione dei partecipanti |
9.30 |
Saluti di apertura
Bruno Ermolli, Presidente Promos e Membro di Giunta Camera di Commercio di Milano
Gian Francesco Imperiali, Vice Presidente Assolombarda
|
10.00 |
Interventi
Adriano Alessandrini, Presidente Conferenza dei Comuni Provincia di Milano
Bruno Bottiglieri, Amministratore Delegato Autostrade Lombarde
Giampio Bracchi, Presidente Milano Serravalle Milano Tangenziali 
Elio Catania, Presidente ATM
Domenico Maria Colombo, Direttore Compartimentale Movimento Milano RFI 
Damiano Di Simine, Presidente Legambiente Lombardia
Luigi Legnani, Vice Direttore FNM
Claudio Lonati, Segretario Fit-Cisl Lombardia 
Claudio Masi, Presidente Comitato Autorità Organizzatrici UITP,
Amministratore Unico Agenzia Milanese Mobilità e Ambiente
|
12.30 |
Interventi conclusivi
Giuseppe Fontana, Presidente Confindustria Lombardia
Filippo Penati, Presidente Provincia di Milano
|
|

INFRASTRUTTURE, TERRITORIO E CONSENSO: È ANCORA POSSIBILE REALIZZARE OPERE PUBBLICHE IN ITALIA?
|
Camera di Commercio
Palazzo Giureconsulti,
Sala Colonne,
Piazza Mercanti, 2
|
Il seminario affronta il tema cruciale del consenso necessario per superare gli ostacoli nella realizzazione delle opere dal punto di vista dell'integrazione delle infrastrutture con il territorio e della sua valorizzazione, raccogliendo testimonianze e opinioni di attori coinvolti in prima linea. |
top |
14.30 |
Saluti di apertura
Giuseppe Pinna, Vice Presidente Gruppo Merceologico Trasporti Assolombarda
Romano Guerinoni, Membro di Giunta Camera di Commercio di Milano |
14.45 |
Relazione di inquadramento
La gestione dei conflitti nella realizzazione delle infrastrutture
Matteo Bartolomeo, Osservatorio Gestione Conflitti Ambientali e Territoriali
|
15.10 |
Tavola rotonda
Claudio De Albertis, Presidente Assimpredil ANCE
Massimo Di Marco, Amministratore Delegato Milano Serravalle Milano Tangenziali
Alfredo Peri, Presidente Federmobilità
Patrizia Ravaioli, Presidente Associazione Pimby 
Antonio Rognoni, Amministratore Delegato CAL, Concessioni Autostradali Lombarde 
Massimo Schintu, Segretario Generale AISCAT 
Fabio Terragni, Presidente e Amministratore Delegato Autostrada Pedemontana Lombarda
Piergiorgio Vigliani, Consigliere OICE |
17.00 |
Intervento conclusivo
Paolo Matteucci, Assessore Viabilità, Opere pubbliche stradali, Mobilità e trasporti Provincia di Milano |
|

LE LIBERALIZZAZIONI NEI TRASPORTI: STATO DI ATTUAZIONE, CRITICITÀ ESISTENTI E OPPORTUNITÀ FUTURE
|
Assolombarda
Sala Falck,
Via Chiaravalle, 8
|
Il seminario affronta il tema dei processi di liberalizzazione, con particolare riferimento ai settori del trasporto ferroviario e del trasporto pubblico locale, fondamentali per lefficienza del sistema logistico delle persone e delle merci e per la competitività dellintera economia nazionale. |
top |
14.30 |
Saluti di apertura
Giorgio DAmore, Presidente Gruppo Giovani Imprenditori Assolombarda 
Marco Accornero, Membro di Giunta Camera di Commercio di Milano |
14.45 |
Relazione di inquadramento
Carlo Scarpa, Direttore di Ricerca sullEconomia e la Gestione dei Trasporti, Università di Brescia  |
15.15 |
Interventi
La liberalizzazione nel trasporto pubblico locale
Alberto Cazzani, Consigliere Incaricato STAV 
Franck-Olivier Rossignolle, Amministratore Delegato Transdev Italia 
La liberalizzazione nel trasporto ferroviario
Alfredo Macchiati, Direttore Centrale Affari Istituzionali e della Concorrenza Gruppo Ferrovie dello Stato 
Marco Piuri, Amministratore Delegato LeNORD 
Luca Ronzoni, Presidente ERFA - European Rail Freight Association  |
17.00 |
Intervento conclusivo
Gian Francesco Imperiali, Vice Presidente Assolombarda |
|

SITUAZIONE E PROSPETTIVE DEL MOBILITY MANAGEMENT: UN CONFRONTO TRA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E MOBILITY MANAGER
|
Assolombarda
Sala Bracco,
Via Chiaravalle, 8
|
Lincontro è rivolto a tutti i mobility manager di aziende ed enti pubblici e privati e vuole offrire un ambito di discussione e confronto con i soggetti pubblici competenti sulle iniziative in atto e sulle azioni future per lo sviluppo del mobility management e di una gestione sempre più efficace della mobilità. |
top |
15.00 |
Introduce
Vittorio Biondi, Direttore Settore Territorio Assolombarda
Sergio E. Rossi, Dirigente Camera di Commercio di Milano |
15.15 |
Interventi
Marco Cesca, Vicario Direttore Direzione Centrale Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia 
Luciano Minotti, Direttore Centrale Trasporti e Viabilità Provincia di Milano
Valentino Sevino, Agenzia Mobilità e Ambiente |
16.00 |
Dibattito con i mobility manager aziendali
|
17.00 |
Chiusura dei lavori
|
|

MCE2008
Rassegna Stampa
|