MCE2006 Territorio Infrastrutture Sviluppo
archivio
MCE 2015
MCE 2014
MCE 2012
MCE 2011
MCE 2010
MCE 2009
MCE 2008
MCE 2007
MCE 2006
MCE 2005
MCE 2004
MCE 2003


La competitività del nostro Paese si gioca sempre più sullo sviluppo di un’adeguata rete di infrastrutture, sulla capacità di muovere con efficacia ed efficienza merci, persone e informazioni, sulla qualità della mobilità nei contesti urbani e metropolitani.
La Mobility Conference Exhibition è un appuntamento annuale in cui il sistema delle imprese e quello istituzionale si confrontano sulle soluzioni richieste e offerte dal mondo produttivo per affrontare i problemi legati alla mobilità, ai trasporti e all’ambiente e discutono le difficoltà nel trovare risposte tempestive ed efficaci ai principali nodi politici, amministrativi, economici e tecnici.
Tuttavia, il mondo delle imprese avverte con crescente disagio che ai numerosi momentidi discussione e di confronto realizzati fino ad oggi non ha corrisposto nella maggior parte dei casi l’avvio di soluzioni concrete. Il superamento dei vincoli e delle criticità non è infatti più rinviabile perchè esiste il rischio concreto di infliggere gravi e irreparabili danni alla competitività di tutto il sistema economico nazionale.
Con questa quarta edizione della Mobility Conference Exhibition, organizzata da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano il 30 e 31 gennaio 2006, il sistema delle imprese vuole individuare gli ostacoli che impediscono di passare dalla progettazione delle soluzioni alla loro realizzazione e chiedere a ciascun interlocutore di esprimersi su strategie, obiettivi e criticità.
É giunto infatti il momento per tutti i soggetti pubblici e privati coinvolti di assumersi chiaramente le proprie responsabilità e di affrontare in una logica di sistema il tema della competitività del nostro territorio. I convegni e i workshop che si terranno in questi due giorni affronteranno il tema dell’adeguamento della rete infrastrutturale nazionale agli standard europei e altre questioni di vitale importanza come la liberalizzazione del settore dei trasporti, la qualità dei servizi, la mobilità nelle aree metropolitane, l’infomobilità, il trasporto di merci pericolose, la sostenibilità ambientale e il mobility management.
Anche quest’anno è previsto l’allestimento di un apposito spazio espositivo presso Assolombarda che ospiterà stand di imprese ed enti interessati a far conoscere i propri prodotti, soluzioni e progetti. I principali destinatari dell’evento sono il mondo delle imprese, gli operatori del settore, le pubbliche amministrazioni ai diversi livelli e tutti coloro che pensano all’Italia come un Paese vivibile, competitivo, moderno ed efficiente.



  Programma