 |
 |
|
18 Gennaio 2005 |
 |
 |
 |
 |
 |
CONVEGNO
Torino-Milano-Genova Le grandi reti europee di trasporto |
 |
 |
18/01/2005 (mattina) - Camera di Commercio |
Lo sviluppo
economico dell'Italia richiede con sempre maggiore urgenza la
realizzazione di alcune opere infrastrutturali in grado di avviare e
risolvere gli attuali gravissimi problemi di congestione e di
inefficienza i cui costi gravano sui cittadini e sulle imprese. Queste
infrastrutture offriranno al nostro Paese nuove opportunità di sviluppo
determinate dalla possibilità di poter spostare più velocemente merci,
persone e informazioni, ma l'attuazione dei progetti infrastrutturali
passa attraverso la capacità di tutti gli attori coinvolti di “fare
sistema”, sciogliendo i nodi politici, finanziari e di consenso
esistenti per accelerare la realizzazione delle opere. L'incontro sarà
caratterizzato dalla presentazione del Rapporto OTI Nordovest 2004
sullo stato di avanzamento delle principali opere infrastrutturali del
Nordovest, seguita da una discussione su questo tema con rappresentanti
di associazioni imprenditoriali e imprese coinvolte nella realizzazione
delle infrastrutture coordinata da un giornalista del settore. |
 | |
 |
 |
 |
CONVEGNO
Trasporti e ambiente. Le politiche pubbliche per i trasporti e le strategie nazionali per il cambiamento climatico |
 |
 |
18/01/2005 (mattina) - Auditorium Assolombarda |
Gli obiettivi
posti al nostro paese dall'attuazione del Protocollo di Kyoto,
l'attenzione di molti Paesi a trovare delle soluzioni per uno sviluppo
sostenibile, anche in virtù dei cambiamenti climatici dovuti
all'inquinamento, pongono una serie di interrogativi. Sviluppo della
mobilità e tutela dell'ambiente possono coesistere? L'aumento della
mobilità dovuta all'incremento degli spostamenti di persone e merci può
avvenire senza generare ulteriori impatti negativi sull'ambiente? Negli
ultimi anni, il mondo dell'impresa ha realizzato importanti progressi
nel trovare soluzioni per carburanti e sistemi di trazione che riducano
sensibilmente l'impatto dei trasporti sulla qualità dell'ambiente. Gli
interventi introduttivi al convegno, organizzato in collaborazione col
Kyoto Club, saranno svolti da rappresentanti del mondo della ricerca.
Interverranno esperti del settore e imprenditori coordinati da un giornalista. Le conclusioni saranno svolte dal Ministro dell'Ambiente.
|
 | |
 |
 |
 |
CONVEGNO
Forum del sistema economico lombardo sullo stato di avanzamento dei progetti
infrastrutturali regionali. Il mondo economico a colloquio con Roberto
Formigoni, Governatore della Lombardia |
 |
 |
18/01/2005 (pomeriggio) - Sala Falck Assolombarda |
L'edizione
2005 della MCE ha tra gli obiettivi principali quello di fare il punto
sullo stato di avanzamento della realizzazione delle più importanti
opere infrastrutturali che interessano la Lombardia. Per questo motivo
assume una rilevanza fondamentale l'incontro riservato che il mondo
economico e produttivo lombardo ha con il sistema politico regionale al
fine di creare una occasione di reale e diretto confronto attraverso
domande sui temi cruciali che riguardano lo sviluppo infrastrutturale
della Lombardia.
|
 | |
19 Gennaio 2005 |
 |
 |
 |
 |
 |
CONVEGNO
Un progetto per Milano sicura. Il contributo alla sicurezza stradale dei sistemi di telecomunicazione |
 |
 |
19/01/2005 (mattina) - Sala Falk Assolombarda |
Il convegno
nasce dalla consapevolezza che migliorare la sicurezza stradale non
costituisce solo un impegno etico e sociale, ma anche un’azione
economicamente vantaggiosa per tutto il Paese e, in particolare, per le
Amministrazioni pubbliche, per le imprese (che subiscono notevoli danni
economici a causa degli incidenti stradali) e per le famiglie. |
 | |
 |
 |
 |
CONVEGNO
Sviluppo delle infrastrutture e costruzione del consenso. La logistica per la mobilità nel territorio lombardo e milanese |
 |
 |
19/01/2005 (mattina) - Auditorium Assolombarda |
Il sistema
infrastrutturale lombardo, e milanese in particolare, versa in una
situazione di grave congestionamento. Il deficit di infrastrutture si
ripercuote sulla competitività della nostra Regione, una delle più
avanzate d'Europa. Alcuni cantieri sono stati aperti, alcune opere
saranno ultimate a breve, ma su molti progetti infrastrutturali
permangono incertezze sui tempi di realizzazione e sulla disponibilità
di finanziamenti. Partendo dallo stato di avanzamento dei progetti
infrastrutturali che interessano il nostro territorio, il convegno
intende approfondire in particolare i temi relativi alla logistica e
all'integrazione delle reti, ai nodi politici che rallentano la
realizzazione delle opere e alla necessità di costruzione del consenso
a livello territoriale.
|
 | |

MCE2005
|
|
|
|