 |
 |
|
19 Gennaio 2004 |
 |
 |
 |
 |
 |
WORKSHOP
Gestire la complessità nelle Aree metropolitane: nodi infrastrutturali, economici e politici per la competitività del Paese.
|
 |
 |
19/01/2004 (mattina) |
Le aree metropolitane sono il punto di convergenza delle reti fisiche infrastrutturali e dei flussi economici e sociali e rappresentano oggi il punto nevralgico per lefficienza dei sistemi territoriali. Governare la complessità di questi sistemi è una delle più grandi sfide dei prossimi anni. Nel convegno attori pubblici e privati saranno chiamati ad un confronto per una riflessione sui percorsi possibili.
|
 | |
 |
 |
 |
WORKSHOP
Progetto Innovazione sostenibile |
 |
 |
19/01/2004 (mattina) |
Lincontro, promosso dalla Regione Lombardia, alla presenza del Presidente Roberto Formigoni, dellAssessore al Territorio ed Urbanistica Alessandro Moneta e dellAssessore alla Qualità dellAmbiente Franco Nicoli Cristiani, sarà loccasione per diffondere le iniziative che la Regione intende avviare volte alla conoscenza e allutilizzo dei prodotti, progetti e soluzioni che consentono di coniugare sviluppo con la tutela e la qualità del territorio.
|
 | |
 |
 |
 |
WORKSHOP
Information & Communication Technology e Mobilità: tecnologie, servizi e applicazioni per il movimento delle persone e delle merci. |
 |
 |
19/01/2004 (mattina) |
Il formidabile sviluppo delle tecnologie per le Telecomunicazioni e la convergenza sempre più marcata tra TLC e soluzioni di Information Technology rappresentano il terreno ideale per lo sviluppo di servizi e applicazioni a supporto della mobilità di merci e persone. Le moderne infrastrutture di TLC su rete fissa costituiscono un elemento fondamentale per il controllo e la sicurezza dei flussi di trasporto, mentre i servizi e le applicazioni basati sulle tecnologie wireless sono gli strumenti ideali per la gestione integrata della mobilità in ambito metropolitano e geografico. I servizi di ICT applicati alla mobilità costituiscono inoltre nuove occasioni di consumo e opportunità di business per le aziende del settore, ma anche utili contributi allo sviluppo di nuovi modelli di organizzazione del lavoro e al miglioramento della qualità della vita delle collettività e dei singoli. Il convegno rappresenterà loccasione per il confronto tra operatori della mobilità, pubblica amministrazione, aziende del comparto ICT.
|
 |
|
 |
 |
 |
WORKSHOP
Logistica e sviluppo del sistema infrastrutturale lombardo |
 |
 |
19/01/2004 (pomeriggio) |
Lofferta di infrastrutture logistiche è lelemento centrale per lintegrazione delle reti e delle diverse modalità di trasporto. Ma fare logistica vuol dire far muovere, lungo la catena produttore-distributore-consumatore, informazioni oltre che merci. Lofferta di servizi logistici si sta adeguando a una domanda sempre più articolata e pervasiva e il nostro sistema produttivo sta sviluppando unofferta competitiva anche a livello internazionale. E necessaria comunque una risposta adeguata in termini di reti. Il convegno punterà lattenzione sugli scenari dellofferta logistica e sulla domanda che questo settore esprime in particolare in unarea densa e centrale come quella lombarda
|
 | |
 |
 |
 |
WORKSHOP
Tecnologie per linfomobilità: innovazione e gestione |
 |
 |
19/01/2004 (pomeriggio) |
E sempre più difficile muovere persone e merci, in particolare nelle aree metropolitane assistiamo a fasi di intensa criticità per emergenze o per punte di domanda, per modifiche inaspettate delle abitudini o delle previsioni. Il supporto di strumenti e processi innovativi sul piano tecnologico, progettuale e gestionale può favorire politiche di mobilità urbana efficaci.
|
 | |
 |
 |
 |
WORKSHOP
Il metano per la mobilità: applicazioni e sviluppi in ambito urbano |
 |
 |
19/01/2004 (pomeriggio) |
Il convegno sarà loccasione per ripercorrere lutilizzo del metano per autotrazione in Italia e per conoscerne applicazioni e sviluppi a livello nazionale e internazionale. Attraverso le testimonianze di specifici casi si articolerà il dibattito sul futuro del metano come carburante urbano.
|
 | |
20 Gennaio 2004 |
 |
 |
 |
 |
 |
WORKSHOP
I cantieri delle Infrastrutture: domanda e offerta di risorse umane e tecniche |
 |
 |
20/01/2004 (mattina) |
La Legge Obiettivo e i Decreti attuativi hanno innescato processi di accelerazione nellavvio delle opere pubbliche. La prospettiva di apertura di numerosi cantieri, in un contesto produttivo di settore favorevole, porta alla necessità di una riflessione sulle regole che disciplinano la domanda e lofferta di risorse umane e sulle soluzioni tecnico-organizzative adeguate sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Il convegno, organizzato da Assimpredil, farà il punto sulla domanda e sulle criticità dellofferta. |
 | |
 |
 |
 |
WORKSHOP
Energia e ambiente: scenari e prospettive. Ri-parliamo di idrogeno e nucleare |
 |
 |
20/01/2004 (mattina) |
Il tema energetico è divenuto una delle componenti più critiche per la definizione di una strategia di crescita e di sviluppo. Lincontro ha come obiettivo quello di avviare un dibattito sugli scenari futuri con particolare attenzione a due questioni oggi di grande interesse: lidrogeno e il nucleare.
|
 | |
 |
 |
 |
WORKSHOP
Il Project financing per il finanziamento di progetti infrastrutturali per la città. Il caso: lintervento di fluidificazione dellanello dei Bastioni di Milano. |
 |
 |
20/01/2004 (mattina) |
Il project financing è lo strumento che potrà risolvere il problema del reperimento di risorse? Nellambito delle opere finalizzate alla soluzione dei problemi del traffico e della mobilità nella città di Milano, lintervento per la fluidificazione dellAnello dei Bastioni rappresenta un caso particolarmente significativo su cui misurare le condizioni necessarie al coinvolgimento di privati nel finanziamento delle opere. Il convegno vuole essere da stimolo per discutere insieme sulle opportunità e sulle criticità delluso del project financing.
|
 | |
 |
 |
 |
WORKSHOP
Il Piano Industriale di Alitalia e le prospettive di sviluppo |
 |
 |
20/01/2004 (mattina) |
|
 | |
 |
 |
 |
WORKSHOP
Sostenere la mobilità sostenibile: mobility management, sicurezza stradale e nuove tecnologie |
 |
 |
20/01/2004 (pomeriggio) |
La gestione della mobilità in riferimento agli spostamenti casa lavoro è un elemento su cui riflettere per affrontare il tema dello sviluppo di una mobilità di qualità. I punti su cui aprire il dibattito sono molteplici: gli stili di vita e di lavoro, le nuove tecnologie, la sicurezza stradale, la qualità dei servizi. Il mondo imprenditoriale può fornire tecnologie e soluzioni adeguate per sostenere le iniziative messe in campo dagli attori pubblici e privati. Lincontro sarà pertanto loccasione per un confronto tra soggetti pubblici e privati sulle esperienze in atto.
|
 | |
 |
 |
 |
WORKSHOP
Una progettazione di qualità per una mobilità di qualità |
 |
 |
20/01/2004 (pomeriggio) |
Una buona progettazione, sia a livello di inserimento territoriale e ambientale, sia a livello specialistico per la singola infrastruttura, è la chiave di volta per ottimizzare tempi e costi di costruzione e per realizzare opere destinate a durare. Nellincontro, organizzato da OICE in collaborazione con il Gruppo Merceologico Terziario Innovativo di Assolombarda, verrà presentato il know how delle società di ingegneria su questo tema delicato e spesso sottovalutato.
|
 | |
 |
 |
 |
WORKSHOP
Le nuove frontiere dei combustibili, dei carburanti e dei sistemi di trazione a basso impatto ambientale. |
 |
 |
20/01/2004 (pomeriggio) |
La lotta allinquinamento atmosferico è uno dei filoni di ricerca e innovazione che ha visto imprese e Pubbliche Amministrazioni impegnate nellindividuare nuove soluzioni. Nel convegno si affronterà il tema dellinnovazione dei prodotti e dei processi con riferimento al campo dei combustibili, dei carburanti e dei sistemi di trazione a basso impatto ambientale
|
 | |
21 Gennaio 2004 |
 |
 |
 |
 |
 |
WORKSHOP
Sviluppo delle reti: lItalia in Europa |
 |
 |
21/01/2004 (mattina) |
Il nuovo masterplan europeo delle reti di trasporto pone la questione del ruolo dellItalia rispetto ai grandi assi di comunicazione internazionali. Durante il convegno si focalizzerà lattenzione sullo sviluppo di progetti di livello europeo in cui è coinvolto il nostro Paese e sul ruolo assunto dalla Banca Europea degli Investimenti. Inoltre verrà fatto il punto sullo stato di avanzamento dei progetti infrastrutturali che interessano il nostro territorio. |
 | |
 |
 |
 |
WORKSHOP Premio Assotec: I giovani e lEnergia per il futuro |
 |
 |
21/01/2004 (mattina) |
Assotec partecipa al progetto europeo SCIFI (Science Communication and Involvement Following Integrated Strategies). Nel contesto di SCIFI, Assotec premia la Scuola Superiore della Lombardia che realizzerà la migliore pagina web dedicata ai vantaggi e le prospettive duso delle celle a combustibile e delleconomia dellidrogeno, e gli studenti che realizzeranno il migliore racconto o script su come lidrogeno e le celle a combustibile contribuiranno a migliorare lambiente del nostro futuro.
|
 | |
 |
 |
 |
WORKSHOP
Liberalizzazione e concorrenza nel nuovo mercato dei servizi di trasporto
|
 |
 |
21/01/2004 (pomeriggio) |
Il processo di liberalizzazione avviato ha presentato punti di criticità che devono ancora essere sciolti e definiti in un nuovo assetto del settore. Lincontro si propone di presentare esperienze di risposte delle imprese a questo processo evidenziandone punti di forza e di debolezza, anche con riferimento a percorsi intrapresi a livello internazionale.
|
 | |
 |
 |
 |
WORKSHOP
La distribuzione delle merci in ambito metropolitano
|
 |
 |
21/01/2004 (pomeriggio) |
Il convegno si prefigge di sviluppare il confronto sulle politiche e le strategie attuate per la distribuzione delle merci in ambito urbano. Le imprese sia come clienti che come fornitori sono un soggetto centrale che ha in questi anni ricercato soluzioni tecniche e organizzative per coniugare efficienza ed efficacia. Sostenere questo settore, anche attraverso sistemi di regolamentazione adeguati, è fondamentale per la competitività delle aree metropolitane.
|
 | |
 |
 |
 |
WORKSHOP
La chimica per la qualità nella città
|
 |
 |
21/01/2004 (pomeriggio) |
Tra i settori che stanno sviluppando Ricerca e Innovazione per la qualità della vita in ambito urbano, la chimica costituisce uneccellenza. Attraverso la presentazione di prodotti e soluzioni si farà il punto sulle prospettive per lo sviluppo compatibile anche in tema di mobilità.
|
 | |

MCE2004
Aziende partecipanti
|
|
|
|
|